La realtà di questo luogo di lavoro "La Bottega" si è
sviluppata e tramandata nel corso dei secoli, avendo come particolarità
il rapporto diretto tra formazione del mestiere e la personalità
artistica del Maestro.
In tale ambito si può affermare che si svilupparono le
tematiche dell'arte rinascimentale, fioritura che trovò
humus ideale nell'artigianato e nei suoi metodi didattici.
Proprio giovandosi di tale patrimonio storico e culturale, nonostante l'incalzare
della tecnologia industriale, la Bottega dell' Acquaforte
del M.stro Massimo Baicchi ha impostato il proprio lavoro, considerando
cardini fondamentali del proprio operare la formazione reale del mestiere,
che dovrà essere la strutttura portante del giovane artista nel
suo fare arte.
Dall'esperienza specificamente editoriale della Bottega
dell'Acquaforte è nata infatti la "Scuola Internazionale
d'Arte Applicata", con laboratori di formazione e specializzazione nei vari indirizzi:
tecniche del disegno, pubblicità, pittura, incisione, restauro
e scultura.
Bottega e scuola, nella loro produzione e ricerca quotidiane,
lavorano per far convivere il sapore dell'arte antica con le istanze
di quella contemporanea, altrettanto ricca di stimoli e di applicazioni.
In tal modo si è sviluppato un apprendistato analitico
e comparativo di stili e tecniche, oltre che ad approfondire lo studio
sulla manipolazione dei materiali, proprio come avveniva nelle botteghe artigiane
della Firenze antica e che si adatta benissimo anche alle esigenze della
professionalità artistica di oggi. La scuola si compone
di sei indirizzi fondamentali all'interno dei quali esiste un
continuo dialogo interdisciplinare.
Corsi trimestrali | Corsi estivi mensili | Corsi serali | |
---|---|---|---|
Corso di Grafica e Incisione | Giugno-Luglio Orario: mattino 9:30-12:30 pomeriggio 16:00-19:00 |
Durata minima 1 mese con almeno 3 ore settimanli Orario: 18-21 |
|
A | Propedeutico | ||
B | Specializzazione I grado | ||
C | Specializzazione II grado | ||
Corso di Disegno e Pittura | |||
D | Disegno e Grafica | ||
E | Acquarello-tempera-olio | ||
Corso di Scultura e Ceramica | |||
F | Scultura e Ceramica | ||
Corso di Restauro | |||
G | Restauro |
Programma corso A | |
---|---|
Disegno/Grafica Tecniche di incisione Acquaforte Tecniche di stampa |
Nel corso A " Disegno" si affrontano le basi primarie della forma e della dimensione nello spazio bidimensionale. Acquisito questo primo livello vengono esplorate le tecniche grafiche dell'ornato e della Decorazione in relazione agli stili nel medesimo indirizzo si studiano le varie tecniche grafiche attraverso carboncini e gessetti. |
Programma corso B | |
---|---|
Acquatinta Cera molle Stampa in bianco e nero |
Laboratorio B prevede un articolato sviluppo nel quale sono indispensabili le conoscenze del laboratorio A. Al primo livello si affronta la tecnica dell'incisione indiretta ossia con acquaforte, successivamente vengono integrate le forme espressive della Acquatinta e della Cera molle. Per quanto concerne l'incisione diretta si studia la Punta secca il Bulino e la Maniera nera. Il laboratorio prevede tre indirizzi di formazione: Stampe per illustrazione editoriali/stampe con tipologie commerciali/stampe di ricerca artistica. Nel medesimo laboratorio si impara la tecnica della stampa manuale con torchio calcografico. |
Programma corso C | |
---|---|
Punta secca Bulino Maniera nera Stampa a colori a piu' lastre |
![]() |
Programma corso D | |
---|---|
Supporto teorico Disegno dal vero Natura morta Figura Tecniche della grafica Artistica Carboncino |
Per accedere al corso si presuppone acquisita la fase del disegno. Nel corso si studiano le tecniche dell'acquerello, della tempera, ed infine la pittura ad olio. Nelle rispettive tecniche vengono affrontate le metodologie di trattamento dei supporti e delle componenti come la preparazione dei fondi, sia su legno che su tela, a gesso con finitura a tempera o ad olio, ed inoltre viene sperimentato l'uso degli essiccativi o ritardanti delle lacche per le trasparenze e i fissativi di fine lavoro per il mantenimento dell'opera. Gli strumenti di lavorazione dai vari tipi di pennelli sino alle spatole e tutto cio' che concerne la strumentazione che viene utilizzata per le varie tecniche della pittura. Dal corso D si puo' accedere allo specifico di tecniche di affresco su muro, il quale viene condotto su tavola di cotto con i precisi metodi antichi con la simulazione di un supporto murario, dall'arriccio sino alla velatura prima della pitturazione. Anche in questo indirizzo vengono affrontate le problematiche del bozzetto sino al riporto del disegno, dalla sinopia alle varie fasi del lavoro al raggiungimento della fase chiamata "periodo d'oro" dove la pitturazione si dovra' concludere per mantenere la peculiarita' dell'affresco. |
Programma corso E | |
---|---|
Disegno Tecnica dell'acquarello La tempera L'olio Tecniche pittoriche in riferimento ai supporti Preparazione dei colori |
![]() |
Programma corso F | |
---|---|
Decorazione Tecniche plastiche |
Il laboratorio F prevede che l'apprendista sia in possesso della capacita' della forma, quindi del disegno. Eventualmente si affronta un periodo propedeutico nel laboratorio A indirizzato specificatamente sullo studio dello dei volumi in rapporto alle forme con tecnica di chiaroscuro a bozzetto scultoreo. |
Programma corso G | |
---|---|
Restauro su legno Restauro su tela Restauro cornici Restauro ceramiche |
Come nel caso della pittura anche in questo corso sono indispensabili le basi della forma ossia del disegno, e della conoscenza propedeutica dell'arte della pittura, si puo' accede al laboratorio E senza affrontare A e D ma dimostrando con una prova pratica di saperli gestire entrambi. Dal corso D si puo' accedere allo specifico di tecniche di affresco su muro, il quale viene condotto su tavola di cotto con i precisi metodi antichi con la simulazione di un supporto murario, dall'arriccio sino alla velatura prima della pitturazione.Anche in questo indirizzo vengono affrontate le problematiche del bozzetto sino al riporto del disegno, dalla sinopia alle varie fasi del lavoro al raggiungimento della fase chiamata "periodo d'oro" dove la pitturazione si dovra' concludere per mantenere la peculiarita' dell'affresco. |