A t e l i e r D' A r t e

 

“ La Bottega dell'Acquaforte “

 

 

 

Nome : Prof. Massimo Baicchi

Data di nascita : 01/05/1955

Residenza : Firenze CAP 50126

Domicilio: Via Chiantigiana n.1 - tel. 055-6820668 - cell. 338-3490895

Partita IVA: 01963000482

E -mail : atelier@baicchi-arte.it

WWW: www.baicchi-arte.it

 

 

TITOLO DI STUDIO :


1- Diploma liceo artistico

2-Diploma Accademia di Belle Arti di Firenze

 

 

ATTIVITA' SVOLTE :

 

1972-73 Partecipa a numerose manifestazioni musicali come musicista Jazz suonando strumenti a percussioni.

Roma: Musi Kin, Folk studio, Teatro delle Arti con il gruppo “Conservatorio”.

 

 

1974 Partecipa ai concerti del gruppo da camera del conservatorio Musicale di Firenze.

 

1975 consegue il diploma di Maturità artistica presso Liceo Artistico statale

 

Entra a far parte del gruppo della cantante Folk Caterina Bueno.

Suona a Milano, Firenze e Roma dove collabora all'incisione del disco “ il trenino della leggera Ediz. Cetra Roma; consegue il diploma di Maturità artistica.

 

 

1976 Suona a Parigi all'Università della Sorbona con il gruppo di Caterina Bueno alla manifestazione Internazionale di solidarietà con il popolo Greco alla presenza di Teodorakis

ed altri Artisti Internazionali.

 

Partecipa al gruppo di ricerca di musicologia diretto dal Prof. Alberto Meyer docente di fonologia

al Conservatorio di Firenze.

 

 

1977 Incontra il regista fiorentino Riccardo Ristori e partecipa alla formazione di un

gruppo di ricerca sull' espressione teatrale nella Mitologia Classica.

 

 

1978 Partecipa con il gruppo di animazione teatrale di Veronique Chalou ad un lavoro

annuale organizzato dal Teatro Regionale Toscano presso il Comune di Pontassieve.

 

Produce con il regista Riccardo Ristori la colonna sonora dell'opera di Williams Blake “ la

discesa nel mestroom” per la manifestazione promossa dal Teatro Regionale Toscano : “ Le avan-

guardie storiche” presso il Teatro Affratellamento in Firenze.

 

Realizza bozzetti di messa in scena e dirige la realizzazione dello spettacolo su “ Garcia Lorca” svoltosi al

Teatro dell'Oriuolo in Firenze.

 

 

1979 Si diploma all'Accademia di Belle Arti di Firenze.

Incontra il Prof. Paolo Coccheri ed entra a fare parte come docente nella “ Scuola Internazionale

Dell’Attore”.

 

Partecipa alla rassegna d'Arte-Video presso i locali del Comune di Figline-

Valdarno, con l'Opera : “ Verso la nudità del corpo”.

 

Insegna presso la scuola Cappiello tecniche pittoriche/disegno

 

 

1980 – Partecipa al “ Festival Internazionale dell'Attore, nel Comune di Montalcino,

tenendo una performance sul tema “ Immagine della Voce”.

 

Insegna tecniche del disegno presso il Liceo Artistico N2

 

 

1981 – Durante il Servizio Militare,organizza per le Forze Armate,una Scultura Cinetica,

in occasione della Parata del “25 Aprile “ a Roma.

 

Vince il Primo premio della Sezione Pittura organizzato dalla Regione Tosco-Emiliana.

 

 

1982 InauguraLA BOTTEGA DELL' ACQUAFORTE “, nella quale produce incisioni e svolge attività collegate al settore della Grafica Artistica.

 

Diviene Editore di Arte Calcografica, producendo la serie delle COLLEZIONI di Incisioni


con Tecnica dell' Acquaforte.

 

Inizia il rapporto di collaborazione con la Rivista “ Erboristeria Domani “ di Milano, in qualità di Grafico per Illustrazioni di Copertine di Interni.

Contemporaneamente partecipa a diverse mostre nel settore grafica con specifiche collezioni prodotte con la tecnica dell'acquaforte e stampate con torchio calcografico, inerenti al tema erboristico - naturalista: Rassegna di Herbalist a Firenze, Herbora Verona, Euronatura a Milano

 

Cura la rubrica “Arte e natura” “ I ritratti degli alberi” pubblicata sulla rivista “Erboristeria domani” Ediz. Benelli.


 

Partecipa alla biennale dell' Apicoltura a Lazise sul Garda.


 

Espone per la medesima una specifica collezione dedicata al mondo dell'apicoltura.


 

Partecipa al “ Festival Internazionale dell'Attore” presso il comune di Montalcino con una collezione specifica sulla commedia dell’arte


 

 

1983 Partecipa ad Empoli ad una rassegna di Maestri della Grafica sul tema “dell'Ambiente” organizzata dal WWF della Toscana.

 

Cura il saggio della scuola Internazionale di Teatro sul tema “ La rivoluzione Francese” di William Blake presso il teatro Affratellamento di Firenze.


 

Partecipa a Venezia al Premio Nazionale di pittura e poesia “ Renato Nardi “ come espositore.


 

1985 Inaugura la “ Scuola Internazionale d'arte che ha sede presso i locali della “Bottega dell'Acquaforte”.

 

Crea per la Casa Editrice Zanichelli di Bologna una collezione sulla tecnica della stampa e della rilegatoria.


 

Cura per la scuola teatrale del Prof. P. Coccheri il saggio “Poesia religiosa dal XII al XX secolo”nella cripta di San Lorenzo in Firenze.


 

Lavora per l'Istituto Nazionale Sordomuti di Firenze alla costituzione di un gruppo teatrale


 

Produce per il medesimo I'Istituto uno spettacolo dal titolo “ Il pianto della Madonna “di Jacopone da Todi prodotto in video presso il centro televisivo dell'istituto “Gualandi”.


 

Cura la rubrica “Pensieri sul teatro nella rivista di settore “ Il pensiero infermieristico”.


 

 

1987 Realizza una scultura in rame ed ottone che sarà acquistata dal costruttore Castellani e installata all’interno della piscina di Bella riva donata alla città di Firenze.

 

Realizza per il ventennale dell'alluvione un poster per l'assessorato all'Ambiente del Comune di Firenze.


 

Realizza una collezione Storica sul mondo dello Sport dagli anni venti ad oggi.


 

Cura il saggio della scuola dell'attore presso il Teatro di San Lorenzo in Firenze dal titolo: “ La poesia religiosa dall'undicesimo al ventesimo secolo”.


 

 

1988 Realizza per l'anno Europeo dell'Ambiente una collezione inerente al tema della manifestazione “ Giardini in città” promossa dall'Assessorato all'Ambiente e dal Provveditorato agli studi del Comune di Firenze.

Realizza il saggio teatrale presso il teatro il Cestello sulla poetica di Garcia Lorca per la scuola Internazionale delll'Attore.


 

 

1989Realizza per l'Intercomunale del Comune di di Prato una serie di medaglioni dei rispettivi sigilli territoriali in rame ed ottone incisi con la tecnica dell'acquaforte.

 

 

1990 Viene invitato dalla Rivista “Eco d' Arte Moderna” alla manifestazione culturale

Verifica Novanta” presso il Comune di Certaldo Alto.

 

 

1991Realizza per la Presidenza del Consiglio Regionale della Toscana una serie di stampe di rappresentanza che hanno come soggetto la città di Firenze

 


Realizza per l'Istituto Farmaceutico Biologico Boehringer-Ingelheim una serigrafia d'arte in rame ed argento, per il lancio di un nuovo prodotto nazionale.

 

 

1992 Realizza per l' Associazione Calcio Storico Fiorentino una collezione di ceramica

ad esemplari unici.

 

1993 Partecipa con opere pittoriche alla rassegna d'Arte “La magia dei colori nel Chianti “, Promossa

dal Comune di Greve in Chianti.

 

Partecipa al gemellaggio tra il Comune di Impruneta, Bellerive Allier (Francia), Hadamar ( Germania ), inviando un Opera Pittorica sul tema : “Natura e Ratio”.


 

1994 Partecipa alla Mostra del Gemellaggio inviando un Opera Pittorica ad Hadamar

Viene invitato dal Comune di Hadamar alla prima Rassegna di Arte – Natura e Tecnologia tenuta presso il Castello di Hadamar, invia per l'occasione nove Opere, tutte appartenenti ad un medesimo ciclo: “Uovo Filosofale “, “ Fusione Eterna “, “ Tre mondi Cosmici “,“ Forze Cosmiche “, “ Sublimazione “, “ Sospensione nello Spazio “, “ Contemplazione Mercuriale “, “ Galassia “, “ Il Volo dell' Anima “.


 

Partecipa al Premio S. Michele donando un quadro al Museo di Cantagallo,dona come trofeo della gara una scultura in terra cotta.


 

Partecipa alla seconda Rassegna di Pittura “ La magia dei colori nel Chianti “.


 

Organizza, presso Il Palagio di Parte Guelfa, una Mostra di Pittura dal Tema : “ Il Popolo di Firenze nel Gioco Archetipo


della Sfera “, patrocinata dal Comune di Firenze e

dall' Associazione del Calcio Storico Fiorentino.

 

 

1995Istituto degli Innocenti, donazione di un ' opera per una asta di beneficenza a cura del Lyons club Firenze Centro.

Realizza per il l Comune di Bagno a Ripoli Il Palio opera pittorica

 

Realizza per il Comune di Firenze una serie di piatti di rappresentanza sul tema del Calcio Storico.


 

Realizza per il congresso “Uomo natura “ Catanzaro una collezione di piatti dipinti a mano.


 

 

1996Realizza per Giudici e Casali S.p.a. Una collezione di acqueforti originali.

 

 

1997-98 Realizza per il Nuovo Pignone una collezione di acqueforti originali.

 

 

2000 Partecipa alla esposizione d'arte organizzata dal comune di Castel focognano promossa dalla regione Toscana.

 

2001Realizza una personale di pittura presso il Grande Hotel Firenze“Visioni Alchemiche”

 

Dal 2004 Al 2009 Realizza forniture di acqueforti per la Presidenza del consiglio della Regione Toscana

 

 

2008 realizza il restauro per la Misericordia di S. Maria all’Antella di opere pittoriche dei maestri Cocchi e Piombati e Cepparelli.

 

 

2009 – realizza il restauro di una pala a tempera “La resurrezione” datata 1920 per la Misericordia dell’Antella

 

 

2010 realizza il restauro per la Misericordia di s. Maria dell’Antella del cristo ligneo del XV sec

 

 

2010 Riconoscimento della Fondazione Cassa di Risparmio “OMA” osservatorio dei mestieri d’arte

 

 

Prof. M.stro. Massimo Baicchi